Indice degli argomenti trattati
Chi ha un piccolo spazio esterno spesso, quando le giornate si fanno più tiepide, inizia a programmare un restyling. Ecco cosa puoi consigliare ai tuoi clienti.
I tuoi clienti che hanno un giardino sanno bene che in attesa che la primavera si esprima con tutto il suo tepore, è importante iniziare a pensare ad un nuovo allestimento per godere dello spazio verde in attesa della bella stagione che verrà. Ci sarà il tempo di seminare l’erba e mettere a dimora le nuove piante, e, naturalmente, rinnovare l’arredamento da giardino, le recinzioni e tutto quel che serve per godere al massimo di questo enorme valore aggiunto per qualsiasi casa.
Dal canto tuo, puoi preparati al meglio per consigliare ai tuoi clienti i prodotti migliori per gli interventi sull’allestimento per esterni ma soprattutto per diventare un punto di riferimento.
I tuoi clienti sanno che puoi aiutarli con l’arredamento da giardino?
Questa è la prima domanda che devi porti, prima ancora di pensare a tutto il resto. Se i tuoi clienti non sanno che sei strutturato e attrezzato per il settore “garden” difficilmente – avendo necessità di qualcosa – penseranno a te.
Quindi il primo step è fare in modo che i tuoi già clienti e i potenziali clienti di passaggio possano sapere che non solo hai attrezzi e strumenti per il giardinaggio, ma che sei anche strutturato e preparato per offrire il meglio per rinnovare l’arredamento da giardino.
Il primo passo è quindi comunicare con l’esterno questa potenzialità: puoi usare lo spazio vetrina per allestire uno scenario ad hoc, puoi creare una campagna di volantini oppure una serie di post sui tuoi canali social che riguardino proprio il mondo del giardinaggio o ancora potresti creare un evento dimostrativo in ferramentache mostri ai clienti che inviti e alle persone che parteciperanno, come rimettere a nuovo sedie, panche e tavoli in legno da giardino.
Ti consigliamo di leggere questi post:
- Marketing per la ferramenta: come far conoscere il tuo negozio
- Fidelizzare i clienti in ferramenta, le soluzioni per i piccoli business
- I clienti hanno bisogno dei tuoi consigli: ecco perché la ferramenta di prossimità non scomparirà
Rinnovare e proteggere l’arredamento da giardino con le giuste vernici per il legno
Non sempre è sufficiente preservare gli arredi da giardino da pioggia e umidità perché, di tanto in tanto, possono aver bisogno di un restyling cromatico (per il gusto personale dei tuoi clienti e la loro voglia di cambiare) ma anche e soprattutto di un vero e proprio trattamento di “manutenzione” del legno.
Tavoli e sedie, infatti, anche se messi al riparo durante i mesi freddi, nella bella stagione, quando sono posizionati all’esterno sono esposti ai raggi del sole che modificano la struttura del legno. Questo fenomeno di cambiamento si chiama weathering e indica l’azione combinata di: luce solare (radiazioni UV), acqua, umidità, vento e inquinamento dell’aria.
Sintetizziamo in modo da darti un’indicazione semplice da passare ai tuoi clienti.
Arredi da giardino in legno non trattato
È raro che gli arredi da giardino vengano realizzati usando legni naturali non trattati, cioè la cui superficie non sia stata alterata mediante processi chimici o l’uso di impregnanti e vernici. Ma molte persone, per la loro attenzione all’ambiente, preferiscono avere in casa come in giardino mobili che non contengano metalli pesanti, formaldeide o comunque elementi potenzialmente dannosi per l’ambiente. Il legno è sempre la prima scelta, ma un legno non trattato implica attenzioni particolari:
- Il legno, se non trattato, subisce continuamente processi fotochimici (dovuti all’esposizione alla luce solare, indipendentemente dalla temperatura), fisici e biologici che ne modificano la composizione chimica lasciando tracce indelebili
- Il legno è un materiale naturale e biodegradabile e quindi è soggetto sempre a funghi, batteri e microrganismi che lavorano al processo di decomposizione. Questo processo può diventare più rapido se sottoposto a determinate condizioni (contatto prolungato con l’acqua, alte percentuali di umidità nell’aria, esposizione diretta al sole, etc) o essere più lento se il legno viene protetto
- Il legno non trattato esposto direttamente all’azione atmosferica cambia velocemente il suo aspetto: il colore può sbiadire o diventare più scuro e la struttura superficiale e i rapporti dimensionali possono modificarsi. È il classico caso delle porte in legno che, a seconda della stagione, chiudono meglio o peggio.
Questo tipo di cliente probabilmente non ha trattato il legno perché ama il suo aspetto naturale e perché vuol mantenere la compatibilità ambientale. Consiglia le vernici ecologiche per il legno Rio Verdea base di acqua e atossiche, sono vernici certificate anche per l’uso sui giocattoli e per uso interno.
Arredi da giardino in legno trattato
Questo è il caso più consueto, cioè che i tuoi clienti abbiano a che fare arredamento da giardino in legno trattato.
Lo stato del legno che i tuoi clienti desiderano migliorare può essere differente e quindi necessitare di tipi diversi di intervento: si va dalle vernici stratificate in anni di restyling alla buona, agli impregnanti tradizionali, ai legni trattati con olio di lino cotto, alle vernici a base di acqua o anche poliuretaniche.
Prima di capire come affrontare un nuovo trattamento è importante capire qual è la condizione di partenza e quindi agire di conseguenza.
È importante che tu sappia sottolineare ai tuoi clienti che anche i legni trattati sono sottoposti all’azione atmosferica e si rovinano lo stesso, ma più lentamente. Questo vale per i pavimenti, ma anche per serramenti (porte e finestre), persiane, gazebo da giardino, pergole e naturalmente anche per tavoli, sedie, panche e giochi per bambini.
Per questo motivo anche se i clienti che entrano nel tuo negozio hanno la sola idea di regalare un colore nuovo a tavoli e sedie da giardino, devi consigliare dei prodotti che possano nutrire, proteggere e durare a lungo.
In questo senso le vernici all’acqua creano un film super resistente. Gli oli all’acqua di Rio Verde, poi, non solo hanno un’eccezionale resa estetica naturale e una grande durabilità, ma non hanno bisogno di carteggiatura! Un grande risparmio di fatica per i tuoi clienti.

Quali prodotti consigliare per la cura degli arredi da giardino in legno
Assodato che gli arredi da esterno hanno bisogno di protezione e cura, il primo consiglio che puoi dare ai tuoi clienti è di ravvivare tavoli e sedie magari preparandoli con un impregnante per trattare il legno. Sempre che non si scelga una protezione impostata sugli idro-oli, che non hanno bisogno di impregnazione.
Ricorda anche di spiegare che le vernici ecologiche per il legno, gli oli e gli impregnanti, sono molto efficaci se realizzate da un marchio affidabile e ben applicate.
Per venire incontro a queste esigenze, oltre a un ricco canale YouTube dedicato a tutti gli appassionati bricoleurs, Rio Verde ti dà la possibilità di organizzare nel tuo punto vendita un evento di dimostrazione con specialisti della verniciatura.
Anche gli impregnanti Rio Verde sono a base acqua e garantiscono in modo semplice ed ecologico una manutenzione professionale del legno. Il loro effetto è quello di adattarsi perfettamente alle caratteristiche naturali del legno in modo da:
- penetrare in profondità per rendere il legno idrorepellente
- restituirne le caratteristiche di elasticità e morbidezza per una migliore resa estetica
- favorirne l’idratazione e, quindi, rallentarne il processo di invecchiamento
- proteggerlo dall’esposizione agli agenti atmosferici nelle stagioni a venire
Vantaggi dei prodotti a base acqua per l’arredamento da giardino
I prodotti a base d’acqua hanno una serie di vantaggi molto importanti per chi decide di far da sé i trattamenti dell’arredamento da giardino:
- non alterano il colore originale del legno anche dopo diverse passate (mani), un dettaglio molto importante se si hanno diversi set abbinati e si decide di rinnovare solo un pezzo alla volta
- hanno un odore estremamente leggero, quasi nullo, e a prodotto asciutto diventano totalmente inodori
- sono più resistenti agli agenti atmosferici di degrado
- hanno una ridottissima emissione di COV
- si diluiscono con acqua
- gli strumenti di lavoro possono essere ripulito con mera acqua corrente