Usare le vernici ad acqua per il legno: i consigli giusti da dare ai tuoi clienti

verniciare il legno
Rio Verde: cogli subito i vantaggi dedicati ai nostri rivenditori

I negozi al dettaglio come il tuo sono i nostri unici partner commerciali e non vendiamo nelle grandi catene di brico.

Per questo siamo interessati al successo della tua impresa: conosciamo le necessità specifiche del settore e ti mettiamo a disposizione l’assistenza della quale hai bisogno.

Alcuni clienti chiedono espressamente prodotti che siano attenti all’ambiente, che non siano nocivi per la salute, in particolare quella dei bambini. Ecco tutto ciò che devi sapere, da professionista, e che puoi riportare ai tuoi acquirenti.

Quando di fronte hai un professionista non dovrebbero esserci problemi. Però nel tuo negozio di ferramenta o rivendita di vernici è molto facile che entrino soprattutto privati, cioè clienti che hanno voglia di rimettere a nuovo un mobile di casa, di cambiare colore delle ante della cucina o di ripristinare una persiana.

Sicuramente, in questi casi, ti chiederanno un consiglio su come fare e come procedere, specialmente se hanno scoperto che possono essere utilizzate vernici ad acqua per il legno, atossiche e adatte per un uso domestico come quelle che propone Rio Verde.

Ecco una lista delle domande più frequenti e delle risposte che puoi dare ai tuoi clienti quando ti chiedono informazioni in merito.

Prima di stendere la nuova vernice, devo usare uno sverniciatore o la carta vetrata?

È una delle domande più frequenti che i tuoi clienti privati fanno perché sverniciare è un’operazione noiosa e non semplice da portare a termine, specialmente sulle superfici irregolari come possono essere portoni, persiane o arredi decorati.

Alcune vernici ad acqua Rio Verde sono risolutive perché permettono di verniciare senza prima sverniciare. Parliamo in particolare della gamma Vintage Prestige, smalti all’acqua con colori pastello di tendenza che possono essere applicati su vernici precedenti (purché non screpolate).

Il procedimento ideale prevede di:

  • Strofinare la superficie da riverniciare con una spugnetta abrasiva (tipo scotch brite) per eliminare irregolarità e per opacizzare la vecchia vernice
  • Usare un panno imbevuto di acetone per sgrassare a fondo

Dopo questa semplice attività si può procedere alla nuova verniciatura del legno. Le vernici della linea Vintage Prestige sono estremamente aggrappanti e consentono una stesura veloce e coprente. Oltre i 10 colori di tendenza presenti in gamma, la base bianca cocco può essere pigmentata, rendendo praticamente infinite le possibilità estetiche.

Devo diluire la vernice per il legno? Con cosa?

Hai una ferramenta o un colorificio?
Fai crescere il tuo business, diventa rivenditore Rio Verde

    Le vernici ad acqua sono diverse da quelle a base solvente. Cambia il veicolo, che poi è quello che evapora una volta essiccata la pellicola. La differenza si può percepire dall’odore, quasi inesistente nel caso delle vernici all’acqua. Per avere un effetto meno coprente e distendere con maggiore fluidità la vernice all’acqua talvolta si può diluire aggiungendo acqua di rubinetto di una quantità pari al 10% del prodotto.

    Una maggiore diluizione corrisponde a un effetto meno coprente, quindi puoi consigliare di procedere in base all’effetto finale che il tuo cliente desidera ottenere.

    Inoltre, consiglia sempre al tuo cliente di evitare di diluire “a occhio”: è meglio procedere pesando acqua e prodotto in modo da ottenere una verniciatura precisa e standardizzabile. Importante anche diluire in un contenitore diverso dal barattolo originale per far sì che la vernice eventualmente rimasta possa essere riutilizzata.

    Verniciare ad acqua: rullo o pennello?

    La risposta che puoi dare al tuo cliente è quella che consci già: dipende dall’effetto finale che lui desidera, dalla struttura del mobile o dell’oggetto in legno da riverniciare e, in parte, dalla manualità con gli strumenti da verniciatura.

    Il rullo è più semplice da usare, garantisce un risultato finale più omogeneo quindi una superficie verniciata più liscia. Questo però dipende molto da che cosa vuole riverniciare il tuo cliente.

    Se il mobile o l’oggetto sono molto lavorati è bene consigliare l’uso di uno o più pennelli anche se è importante una certa manualità per garantire una resa finale ottimale, liscia e omogenea.

    In specifiche circostanze la verniciatura può avvenire anche a panno o a spugna. Per verniciare con pistola a spruzzo naturalmente è necessaria un’attrezzatura adeguata.

    Lista della spesa per il tuo cliente hobbysta

    La cosa migliore che puoi fare per te e per il tuo cliente è predisporre già una “lista della spesa” delle cose necessarie per poter rimettere a nuovo un mobile in legno, riverniciandolo e rinnovandolo.

    In questo modo eviterai che il cliente debba tornare per prendere ciò che non sapeva gli sarebbe servito: gli eviterai un grosso fastidio e te ne sarà molto riconoscente. Fatti trovare pronto, specialmente se ti capita spesso di servire clienti con queste necessità.

    Proponendo le vernici per il legno Rio Verde, forti della tecnologia sviluppata da Renner, puoi chiarire che non sarà necessario né sverniciare, né passare un primer aggrappante, né un prodotto di finitura perché la linea Vintage Prestige ti consente di abbreviare tutti i tempi ottenendo risultati professionali e durevoli.

    Ecco la lista:

    • Scotch brite o panno abrasivo per una leggera opacizzazione della superficie e la preparazione della fase successiva di pulizia
    • Acetone per rimuovere residui di grassi dalla superficie del mobile da riverniciare
    • Pennello/i o rullo per dipingere mobili effetto shabby, cambiare colore al mobile in legno o verniciare mobili in laminato. Per le vernici Vintage Prestige consigliamo un pennello con setole sintetiche di 6 cm circa
    • Vernice per il legno hi-tech Rio Verde della linea Vintage Prestige o di altre linee. Le idropitture Vintage Prestige sono ideali per verniciare un mobile senza sverniciare grazie al potere super aggrappante. Sono classificate in classe A+ per le emissioni interne, non contengono formaldeide e rispettano la norma EN 71.3 per la verniciatura in sicurezza dei giocattoli.
    • (opzionale) Olio decorativo naturale RO3000 per una finitura protettiva di mobili particolarmente sotto stress (si pensi alla cucina o al bagno dove imperano vapori e grassi…) suggerisci un’applicazione conclusiva di questo olio. Mantiene inalterato l’aspetto del manufatto e conferisce un tocco setoso alla superficie, oltre che una straordinaria idrorepellenza e una protezione extra.

    LA GARANZIA RENNER

    ALTA TECNOLOGIA E SCELTE SOSTENIBILI

    Le vernici Rio Verde sono prodotte all’interno dei laboratori Renner Italia, leader nella produzione di vernici per il legno per interni ed esterni. Ciò garantisce prodotti ad alta tecnologia e all’avanguardia. 

    Il nostro impegno per l’ambiente è costante, ambizioso e innovativo. Per questo le nostre vernici sono certificate.

    Forse potrebbe interessarti anche...

    shop-in-shop ferramenta
    Per soddisfare i tuoi clienti

    Shop-in-shop, punti di forza in ferramenta

    Lo Shop-in-Shop (o SiS) è tra i migliori modi per attirare clienti e concentrare l’attenzione su un marchio o su un prodotto. Qui ti spieghiamo perché e perché dovresti crearne anche in ferramenta.

    magazzino ferramenta
    Per migliorare il tuo negozio

    Rifornimento magazzino ferramenta, consigli utili

    Le ferramenta sono un tipo di esercizio che molto spesso ha un magazzino molto ampio. La gestione del magazzino è un compito difficile e noioso: occorre tempo, organizzazione e capacità previsionale. Ecco qualche suggerimento per gestire l’inventario e il rifornimento con più leggerezza.

    Non rimandare!

    Ricevi subito aggiornamenti utili per il tuo colorificio o la tua ferramenta

    Lascia la tua email qui sotto e assicurati la priorità