Indice degli argomenti trattati
Le fiere sono momenti di scambio importantissimi per chi lavora a contatto con il pubblico e vuole proporre novità e prodotti sempre più hi-tech. Mentre si riprogrammano nuovi eventi dopo lo stop dovuto al Covid-19, ecco le fiere più importanti da visitare nel nuovo anno.
Hai mai visitato una fiera di settore? Probabilmente sì, specialmente se sei un rivenditore che ama tenere aggiornati i suoi cataloghi, sceglie i suoi fornitori con attenzione e conosce le ultime novità sui prodotti che vende.
Gli appuntamenti di settore che durante l’anno occupano il calendario, sono momenti importanti che ti consentono di:
- Valutare nuovi prodotti e nuovi fornitori
- Verificare i tuoi attuali fornitori anche rispetto all’offerta della concorrenza
- Assistere a masterclass e dimostrazioni
- Aggiornarti sulle tendenze e dare uno sguardo alle prospettive future
Esistono fiere specifiche per moltissimi settori e anche quello della ferramenta e dei colorifici non manca di proporre, al livello internazionale, alcuni forum dove si presentano le aziende più in vista sul nostro mercato per presentare novità e prodotti di punta. Spesso è proprio la fiera il palcoscenico che viene scelto per proporre ai retailer le ultime tecnologie o le più interessanti varianti a qualche prodotto tradizionale.
Ecco perché, se vuoi sempre il meglio per il tuo negozio e ti piace essere un punto di riferimento per i tuoi clienti, dovresti segnarti sin da ora sul calendario questi appuntamenti per il 2022 che si prospettano imperdibili.
Appuntamenti internazionali: torna Eisenwarenmesse, Colonia 2022
Partiamo con la segnalazione di un evento di settore fra i più importanti del continente e forse anche del mondo: impossibile non menzionarla, anche perché l’edizione 2022 è stata recentemente riprogrammata dopo lo stop dovuto alla Pandemia. Eisenwarenmesse torna dal 6 al 9 marzo 2022 a Colonia, deliziosa città tedesca sul Reno: a tutti gli effetti il segno di “nuovo inizio”.
L’attenzione degli organizzatori è dunque concentrata sulla prossima kermesse che permetterà non solo di tornare alla normalità, ma che potrà indubbiamente giovarsi delle idee, della “voglia di fiera”, della volontà di ridare modo al mondo della ferramenta di ritrovarsi “in presenza” e di celebrare il rito di un grande evento mondiale. Gli organizzatori hanno già annunciato che non mancheranno eventi e approfondimenti su alcuni “temi caldi”: dalle modalità di pagamento (sempre più elettroniche) alla gestione dei dati, una voce assolutamente prioritaria per un comparto che deve fare i conti con una quantità di prodotti a catalogo impressionante, passando dalla piattaforma elettronica che affiancherà l’evento “live”, rendendolo ancora più ricco e coinvolgente.
I numeri dell’ultimo appuntamento sono stati impressionanti: 2.770 espositori (l’87% da 58 Paesi), 49mila operatori specializzati, eventi, opportunità di approfondimento, un DIY Boulevard incentrato sulle tematiche del fai-da-te, ma soprattutto una grande attenzione alla decisa svolta di tutti i comparti verso una progressiva digitalizzazione degli strumenti e delle tecnologie.
“A Colonia abbiamo toccato con mano questa progressiva evoluzione verso il digitale non solo degli utensili, ma anche in tema di marketing e modalità della distribuzione e della vendita”, aveva commentato Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia. “Un ulteriore plus per questa edizione che è veramente da mettere fra quelle da ricordare. Non ci resta che dare appuntamento a espositori e visitatori alla prossima edizione”.
Sito web di riferimento: https://www.koelnmesse.it/
A Napoli torna Siferr 2022 ma c’è anche dell’altro…
Ferramenta, Utensileria, Giardinaggio, Fai da te e Colori sono questi gli ospiti d’onore attesi al Siferr 2022, la manifestazione che ha ripreso la tradizione del mai dimenticato Sifuc, e che si terrà a Napoli, presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare i prossimi 7 e 8 maggio. L’ultima edizione della kermesse biennale (2018) aveva raccolto intorno agli espositori, circa 10mila visitatori che hanno potuto esplorare i 3 padiglioni dedicati all’esposizione di prodotti specifici e innovativi.
Anche Siferr è stata fermata dalla pandemia di Covid-19 e per questo l’edizione 2020 non si è tenuta. Una pausa che sicuramente porterà il Siferr ad essere un evento ancora più interessante che mai, oltre che atteso.
L’organizzazione di Siferr però ha voluto mantenere viva la possibilità di incontro e interazione fra gli operatori di settore, specialmente al sud dove raramente vengono organizzati appuntamenti fieristici. Così nell’ottobre scorso (23-24 ottobre 2021) ha visto la luce la seconda edizione di SicilFerr nella meravigliosa città di Catania: una tripla sfida (riuscita) quella di organizzare un salone in Sicilia, durante una pandemia e per un settore tanto specifico come la ferramenta.
In realtà, SicilFerr fa parte di un progetto più ampio che prevedeva, nei piani degli organizzatori, 3 appuntamenti, uno in Sicilia, uno in Sardegna e uno a Malta: le isole del Mediterraneo, dove la distribuzione di ferramenta è molto presente e la rivendita tradizionale primeggia. Questo progetto è iniziato nel 2019 con SicilFerr e si concluderà nel 2023 con MaltaFerr, un appuntamento sull’isola di Malta. Sarebbe un’occasione internazionale davvero speciale.
Sito web di riferimento: http://www.siferr.com/
Hardware Forum Italy, in programa a settembre2022
Hardware Forum si rivolge al variegato mondo della distribuzione di prodotti e articoli tecnici per ferramenta, utensilerie, colorifici, rivendite edili e industria. Non c’è ancora l’ufficialità, ma l’appuntamento di Milano al Fieramilanocity potrebbe tornare il prossimo settembre, confermando come quest’anno la collaborazione sinergica con Bricoday e offrendo ai visitatori una piattaforma unica nel panorama dell’intero comparto ferramenta e bricolage.
L’ultima edizione è stata particolarmente ricca e chi ha avuto l’opportunità di partecipare ha potuto godere di meeting e incontri su tematiche sempre più calde nel settore.
Innanzitutto il mondo del colore, con l’appuntamento ColorDay con un argomento di grande attualità: l’organizzazione dello showroom, la realizzazione di uno spazio ideale per dare identità al punto vendita e portare più redditività all’attività commerciale.
Se ti interessano questi argomenti puoi leggere:
-> Come arredare la tua ferramenta per ottenere più vendite
Sempre l’ultima edizione è stata ricca di convegni. In particolare l’incontro “Ri-Generazione Ferramenta. Il canale tradizionale tra resilienza e sviluppo”, dove si è parlato di “rigenerazione urbana” al servizio del commercio di prossimità e del rinnovamento digitale attivato dalle nuove generazioni.
Sito web di riferimento: https://www.hardwareforum.org/
Colorè a Piacenza l’11 novembre prossimo
L’edizione 2021 della fiera biennale si sarebbe dovuta tenere proprio nei giorni scorsi ma l’organizzazione ha fatto sapere con un comunicato che l’appuntamento ha trovato una nuova collocazione nell’autunno del prossimo 2022, come tutti sperano, libero finalmente dalle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria mondiale.
La nuova edizione di Colorè sarà una vetrina espositiva che coniugherà l’efficientamento energetico con i nuovi materiali, le decorazioni d’eccellenza con le finiture di edilizia leggera, le tecnologie innovative con retrospettive di architettura d’interni, le vernici per applicazioni speciali con prodotti ad alta sostenibilità ambientale, il risparmio fiscale con le proposte commerciali dei principali marchi.
L’evento biennale rappresenta un momento indispensabile per ottenere una visione completa del mercato del colore e degli scenari futuri. Un appuntamento nell’appuntamento sarà costituito da AitivaDay, il forum organizzato dall’Associazione Italiana Tecnici Vernici e Affini che avrà per oggetto l’innovazione nel settore del coating.
Sito di riferimento: https://www.colorevolution.eu/
Se cerchi un fornitore di vernici hi-tech per il legno, l’hai appena trovato
Lo abbiamo detto, le fiere sono un momento fantastico per incontrare nuovi fornitori, ma se quel che cerchi è un prodotto efficace, tecnologico, e che è basato su un approccio di chimica sostenibile, non dovrai fare tanta strada.
Rio Verde è un marchio Renner Italia, tra i principali produttori internazionali di vernici industriali per legno che garantisce dunque per la qualità dei suoi prodotti. Le linee per il legno nascono da laboratori dove si opera ogni giorno per l’abbattimento delle emissioni, per l’eliminazione delle sostanze nocive dai prodotti chimici, per l’innalzamento della qualità dell’aria indoor e per la creazione di luoghi più sani e vivibili.
È un prodotto italiano, formulato a Bologna nei laboratori hi-tech di Renner Italia. A stretto contatto con le università italiane e con i più importanti istituti internazionali di ricerca, i chimici lavorano quotidianamente con i più importanti attori industriali nel campo dell’arredo e del serramento.
Un enorme vantaggio per le ferramenta è l’approccio sostenibile anche nell’approccio economico: le vernici Rio Verde non sono presenti nella grande distribuzione, ma vengono vendute da migliaia di ferramenta, brico e colorifici cittadini. Questo perché Rio Verde considera indispensabile il ruolo dei professionisti che animano i negozi di prossimità. Persone che sanno consigliare e guidare all’acquisto e all’utilizzo, valorizzando l’uso del prodotto e la spesa del tuo cliente.