Negozio di vernici moderno: 7 suggerimenti per migliorare le vendite

colorificio tradizionale e moderno
Rio Verde: cogli subito i vantaggi dedicati ai nostri rivenditori

I negozi al dettaglio come il tuo sono i nostri unici partner commerciali e non vendiamo nelle grandi catene di brico.

Per questo siamo interessati al successo della tua impresa: conosciamo le necessità specifiche del settore e ti mettiamo a disposizione l’assistenza della quale hai bisogno.

Rinnoviamo il locale? Ecco come puoi fare con poca spesa ma molta resa!

Nel 2020, a causa dei lockdown e di maggiore disponibilità di tempo in casa, le vendite di vernici sono schizzate: lo dicono i dati di Assovernici. Il trend si è confermato anche nel 2021.

Alla luce di questa nuova tendenza e del coinvolgimento di utenti dall’età media più bassa di quelli che generalmente bazzicano le ferramenta, ti invitiamo a riflettere su un’opportunità: ripensare la tua attività e costruire un’immagine moderna e accattivante che attiri un pubblico diverso dal solito. Magari più giovane. Sicuramente più attento alle mode.

Colorificio tradizionale e colorificio moderno

Convenzionalmente un colorificio si rivolge principalmente all’imbianchino professionista o all’impresa. È un negozio aperto a tutti, ma l’utenza è sicuramente più specializzata. Questo fa sì che si dia meno importanza all’estetica del negozio perché si pensa che il professionista entri con un’idea più che precisa di quel che dovrà comprare e con un margine discrezionale davvero minimo, dovendo perlopiù rispettare un progetto preciso.

Un colorificio moderno invece è un vero e proprio salone espositivo, uno showroom dove gli utenti professionisti possono portare i loro clienti e dove i privati possono accedere a ispirazioni dettati dal visual. Oggi più che mai abbinare al colorificio tradizionale uno showroom dedicato alle pitture decorative rappresenta una soluzione efficace per ampliare il mercato, intercettando l’interesse di una clientela molto più ampia.

Il colorificio moderno non può essere, dunque, un semplice contenitore di barattoli e pennelli. Per essere efficace dovrà essere impostato su un modello commerciale e su un format espositivo e organizzativo attuali. Ecco come in 7 passi.

Se sei spaventato all’idea di progettare un negozio nuovo e soprattutto al pensiero di costi che non puoi sostenere, leggi i nostri consigli per rinnovare la tua attività con una spesa minima e una resa massima.

Crea un negozio che abbia uno stile

Stabilisci subito qual è l’immagine che vuoi dare al tuo negozio. Quella della tradizionale ferramenta nella quale entrare per qualunque evenienza di casa e per acquistare materiale per il bricolage? Oppure quella del centro specializzato in colori e vernici? Vuoi diventare un vero e proprio colorificio o una semplice rivendita di vernici? Uno store monomarca o un concept store?

Quando hai deciso qual è il tuo stile preferito inizia a buttare giù idee e schizzi, consulta riviste e siti di arredamento per visualizzare come ti piacerebbe che diventasse il tuo negozio. Se hai difficoltà, puoi leggere questo articolo con tante idee sugli stili che puoi adottare.

Alcune immagini di allestimenti originali e economici per il tuo colorificio

Comincia dall’esterno con la cura delle vetrine

Le vetrine sono un grande classico di tutti i negozi e il fatto che tu non venda abiti e scarpe non vuol dire che possa trascurarle. Una vetrina ben fatta, che strizzi l’occhio alle tendenze del momento, può rendere una ferramenta attraente al pari di una boutique!  Per questo motivo occupati di rinnovare l’esposizione esterna secondo le stagioni e i diversi periodi dell’anno (qui trovi qualche idea per le tue vetrine delle feste).

Le vetrine sono il primo strumento che hai per attirare i clienti che passano nei pressi del tuo negozio. Una vetrina sciatta e spoglia non ferma lo sguardo del passante che invece è attirato da cose curiose o nuove o particolarmente colorate. E per un colorificio stupire con il colore non dovrebbe essere un problema!

Vetrina originale e curata di un colorificio (Fonte Pinterest craftymorning.com)

Individua la disposizione interna

In base allo spazio di cui disponi, decidi se creare un percorso “libero”, “forzato” (cioè che conduca “per mano” il cliente dall’ingresso all’uscita) o, ancora, circolare intorno al tuo bancone. A riguardo ci sono diverse strategie che possono aiutarti a capire quale disposizione può essere migliore: esiste una sistemazione interna più funzionale alle vendite. La regola base, però, te la diciamo subito: organizza il tuo negozio in reparti. Ogni settore deve avere il suo ordine e il suo criterio espositivo perché l’effetto “garage” non agevola certamente i tuoi clienti.

Esponi la merce con senso estetico e un po’ di strategia

Hai una ferramenta o un colorificio?
Fai crescere il tuo business, diventa rivenditore Rio Verde

    Una volta approntata la “pianta” del tuo locale, procedi ad arredarlo. Puoi procurarti scaffali ed espositori nello stile che preferisci ,ma ricorda che anche i migliori fornitori ti aiuteranno a preparare lo spazio per accogliere i tuoi clienti. Noi di Rio Verde lo facciamo ogni giorno perché ci interessa migliorare i punti vendita dei retailer che hanno scelto la qualità del nostro marchio.

    La cosa migliore è che tu pensi all’esposizione seguendo i consigli dello shelf marketing, che si occupa di studiare la migliore disposizione interna della merce in un negozio con l’obiettivo di agevolare le vendite.

    Ricordati di prestare attenzione alle misure: cerca di ottimizzare la superficie libera, senza dimenticare, però, di dare un aspetto ordinato e curato al tuo negozio. Non da ultimo, rifletti se sia il caso di razionalizzare il magazzino a tutto vantaggio anche (e soprattutto) di una miglior gestione delle spese.

    Individua un format espositivo che ti contraddistingua

    Se vuoi realmente fare la differenza rispetto alla concorrenza e caratterizzarti con uno stile tutto, hai bisogno di darti un’identità precisa attraverso

    • un concept moderno
    • un format espositivo studiato ad hoc
    • una grafica personalizzata

    Rio Verde è un fornitore strategico perché ha soluzioni per tutti questi scopi: scopri qui i vantaggi che Rio Verde offre ai suoi rivenditori con soluzioni per l’interno e per l’esterno capaci di trasformare il negozio in veri e propri show room.

    Resta sempre aggiornato sulle ultime tendenze in fatto di decorazione di ambienti e design

    Le tendenze e le novità sono attrattive di per sé: ecco perché è importante che un colorificio, che è un negozio particolare perché specializzato, sia in grado di offrire sempre prodotti aggiornati e nuovi, oltre a un servizio impeccabile. Informati e leggi riviste di settore, analizza le schede che i tuoi fornitori di consegnano per poter spiegare meglio ai tuoi clienti i prodotti che stanno acquistando e per dare consigli.

    Tieni un occhio vigile sulle vernici ecologiche e sulle soluzioni specifiche per l’indoor perché sono argomenti all’ordine del giorno e sarebbe un vero peccato non offrire una soluzione ai tuoi clienti più esigenti.

    Dedica uno spazio a corsi e dimostrazioni

    Se le dimensioni del tuo locale lo consentono, ricordati di destinare uno spazio agli eventi dimostrativi in negozio. Dimostrazioni e corsi dal vivo sono il tuo asso nella manica per comunicare ai tuoi clienti vecchi e nuovi che sei autorevole, interessato alle loro esigenze e che sei consapevole dei loro interessi: questo ti aiuta a fidelizzare, destare curiosità e attenzione e, perché no, diventare un punto di riferimento per i tuoi clienti.

    LA GARANZIA RENNER

    ALTA TECNOLOGIA E SCELTE SOSTENIBILI

    Le vernici Rio Verde sono prodotte all’interno dei laboratori Renner Italia, leader nella produzione di vernici per il legno per interni ed esterni. Ciò garantisce prodotti ad alta tecnologia e all’avanguardia. 

    Il nostro impegno per l’ambiente è costante, ambizioso e innovativo. Per questo le nostre vernici sono certificate.

    Forse potrebbe interessarti anche...

    shop-in-shop ferramenta
    Per soddisfare i tuoi clienti

    Shop-in-shop, punti di forza in ferramenta

    Lo Shop-in-Shop (o SiS) è tra i migliori modi per attirare clienti e concentrare l’attenzione su un marchio o su un prodotto. Qui ti spieghiamo perché e perché dovresti crearne anche in ferramenta.

    magazzino ferramenta
    Per migliorare il tuo negozio

    Rifornimento magazzino ferramenta, consigli utili

    Le ferramenta sono un tipo di esercizio che molto spesso ha un magazzino molto ampio. La gestione del magazzino è un compito difficile e noioso: occorre tempo, organizzazione e capacità previsionale. Ecco qualche suggerimento per gestire l’inventario e il rifornimento con più leggerezza.

    Non rimandare!

    Ricevi subito aggiornamenti utili per il tuo colorificio o la tua ferramenta

    Lascia la tua email qui sotto e assicurati la priorità